Il “CANTIERE” francese di Roberto Coda Zabetta

© 180517_foto-Blomqvist_makingoff_02

© 180517_foto-Blomqvist_makingoff_02

Si intitola “Cantieri” il progetto che l’artista Roberto Coda Zabetta ha inaugurato lo scorso 2 giugno in Bretagna, e presentato a Milano pochi giorni fa.

Il progetto prevede la realizzazione di un’opera d’arte in una struttura architettonica che entra in confidenza con il lavoro, per fondersi in un dialogo ristretto che porta alla realizzazione di un “aspetto inaspettato”.
Il primo lavoro, Cantiere 1 – Terrazzo, è stato realizzato nel complesso di SS. Trinità delle Monache, Ex Ospedale militare a Napoli, su una terrazza al di sopra dell’edificio che permetteva di comunicare con l’intera città.
L’artista per dieci mesi ha spostato il suo studio qui, zona Quartieri Spagnoli, e ha realizzato una tela di 1.500 metri quadrati e rimasta esposta per un anno consecutivo. Col tempo i pigmenti usati mutano, alcuni “escono” ed altri svaniscono.

Continua a leggere

L’arte del confine. La Other Size Gallery continua il suo progetto sulle realtà periferiche

© Mario Giacomelli, Presa di coscienza sulla natura, 1976-80. Courtesy Archivio Mario Giacomelli - Rita Giacomelli

© Mario Giacomelli, Presa di coscienza sulla natura, 1976-80. Courtesy Archivio Mario Giacomelli – Rita Giacomelli

La programmazione di Other Size Gallery, il nuovo spazio espositivo milanese, continua con “Marka-Territori di confine“, collettiva che sarà visitabile fino al 15 settembre. La curatrice della galleria, Maria Savarese, prosegue il suo lavoro con una selezione di otto artisti che lavorano sulle colline marchigiane e che promuovono Casa Sponge, realtà in cui interagiscono e nascono nuovi pensieri artistici. Dopo la mostra di Christian Leperino, l’attenzione continua a focalizzarsi sulle realtà periferiche di zone difficilmente prese in considerazione e che invece meritano di essere osservate. Lo stesso titolo, “Marka”, si riferisce alle storiche terre di confine che sono state incorporate, dando origine al nome plurale delle Marche. Il progetto nasce dal dialogo tra Maria SavareseGiovanni Gaggia, direttore artistico di Casa Sponge che, dal 2008, promuove l’attività di una residenza di campagna dove artisti e curatori italiani e stranieri, si ritrovano per confrontarsi e sviluppare un progetto da proporre al pubblico, senza vincoli formali e gerarchici.

Continua a leggere

Emiliano Ponzi interpreta le storie degli artigiani 4.0, per il Pirelli Annual Report

© emiliano-ponzi-pirelli-annual-report

© emiliano-ponzi-pirelli-annual-report

Il 16 maggio, presso lo studio Le Balene di Milano, è stata presentata, attraverso una performance dell’illustratore Emiliano Ponzi, la trasformazione digitale raccontata dall’azienda Pirelli nel bilancio integrato del 2017, dal titolo “Data meets passion”. Il tutto raccontato e documentato con le parole di tre importanti scrittori del panorama internazionale: Mohsin HamidTom McCarthy e Ted Chiang. Da diverso tempo, Pirelli si affianca al mondo dell’arte per raccontare il suo sviluppo e la sua identità, scegliendo di abbinare, alla pubblicazione dei bilanci, racconti di artisti differenti che, ogni anno, interpretano temi e tecniche diverse. Questa volta la scelta è caduta sul raccontare la situazione di trasformazione digitale che tutti noi, oggi, stiamo vivendo, alla quale non ci si può sottrarre e che sta portando verso un nuovo tipo di comunicazione sociale.
Il progetto prevede di affiancare a questa azienda altre cinque realtà italiane di artigiani 4.0 che attraverso la trasformazione digitale sono riusciti ad incrementare e sviluppare il successo della propria impresa.

Continua a leggere

PARATISSIMA ci fa vedere oltre il black mirror. Al via l’edizione milanese della fiera

© Paratissima Milano, ph Vincenzo Parlati

© Paratissima Milano, ph Vincenzo Parlati

 

Paratissima arriva a Milano

Dal 6 al 10 giugno, in concomitanza con la Milano Photo week, Paratissima, direttamente da Torino, approda anche nel capoluogo lombardo, nello spazio industriale Base, nel cuore di zona Tortona, portando il suo format fieristico-espositivo.
La volontà è quella di promuovere gli artisti indipendenti e coinvolgerli in progetti di rilievo anche dal punto di vista curatoriale, considerando le crescenti difficoltà a promuovere il proprio lavoro che, oggi, si incontrano. Insomma, un evento di contaminazione culturale che, ormai, è diventato un appuntamento fisso per i sostenitori dell’arte contemporanea nazionale e internazionale, non smettendo di stupire anche quest’anno.

Continua a leggere

I Volti delle Periferie. A Milano, Other Size Gallery, Apre con BABEL di Christian Leperino

© Christian Leperino, Cityscape8, 2010, acrilico su pvc, 157x240 cm

© Christian Leperino, Cityscape8, 2010, acrilico su pvc, 157×240 cm

In concomitanza con l’apertura di Other Size Gallery, il nuovo spazio espositivo nel centro di Milano, in un contesto polifunzionale di estrema eleganza che unisce arte, food e musica, è stata presentata anche “Babel”, la prima personale milanese dell’artista napoletano Christian Leperino, a cura di Maria Savarese.
L’esposizione si sviluppa dall’ingresso e, appena attraversata la soglia, ci addentriamo in uno spazio stretto e verticale che si estende lungo il corridoio. Alle pareti colpiscono immediatamente le opere della serie Cityscape, che raccontano di un quartiere periferico di Napoli ma vogliono sottolineare dimensioni abbandonate di differenti realtà metropolitane nazionali e internazionali.

Continua a leggere