I Maestri del Paesaggio, a Bergamo. Entra nel vivo la rassegna dedicata all’Outdoor Design

 

© maestri-paesaggio-bergamo-

Natura, bellezza e design a Bergamo, per “I Maestri del Paesaggio”, progetto sviluppato in collaborazione con Comune di Bergamo, Arketipos e Regione Lombardia, fino al 23 settembre. La partecipazione di molti enti ha permesso di contaminare diverse realtà, permettendo ai visitatori di entrare in luoghi più e meno conosciuti, alcuni aperti appositamente per questa occasione e non solo presso la città alta, come nelle edizioni precedenti, ma anche nella zona bassa, coinvolgendo numerosi borghi.

Programma espositivo

Il programma prevede diversi incontri incentrati sul tema scelto per questa edizione, “Plant Landscape“, tra seminari, laboratori per bambini, esposizioni e workshop, per sottolineare l’importante ruolo svolto dalle piante per la sussistenza del nostro ecosistema e per il nostro benessere. Un tema del quale si parlerà in occasione dell’atteso International Meeting of the Landscape and Garden, il 21 e 22 settembre, due giorni di incontri, racconti e confronti tra i più importanti esponenti del landscaping. I protagonisti di questa edizione saranno Piet Oudolf, Filippo Pizzoni, Atelier Le Balto, Louis Benech, Sandra Piesik, Sarah Eberle, che racconteranno la loro filosofia progettuale attraverso una formula che alternerà lecture, talk e testimonianze video.

Continua a leggere

Fino al 22.X.2018 Slight Agitation 4/4. Laura Lima Fondazione Prada, Milano

© Fondazione-Prada-LAURA-LIMA-1-1-960×640

Il 14 giugno, è stata inaugurata la mostra “Slight Agitation 4/4“, dell’artista brasiliana Laura Lima, ultimo incontro del progetto “Thought Council”, generato da Fondazione Prada. Un programma espositivo in cui gli artisti vengono chiamati a realizzare opere site-specific e contaminare gli spazi della cisterna, parte centrale dello spazio della Fondazione. Una percezione estetica, quella di Laura Lima, curata da Elvira Dyangani Ose, che si espande e si sviluppa attraverso l’installazione di tre impianti artistici che sono inseriti ognuno in una stanza diversa.

Suddivisione delle stanze

Entrando veniamo accolti da una costruzione in ferro, proiettata verso l’alto, in cui al primo piano vengono tenute, durante l’arco della giornata, delle lezioni di astronomia e al secondo piano, troviamo un telescopio che ci permette di comunicare direttamente con la parte celeste sovrastante. Continua a leggere

Fino al 31.VII.2018 UN, UNO, UNA. JANEZ JANŠA, JANEZ JANŠA, JANEZ JANŠA MLZ ART DEP – Spazio Gamma, Milano

© MLZ20

Prorogata fino al 31 luglio la mostra “Un, uno, una. Janez Janša, Janez Janša, Janez Janša”, a cura di Francesca Lazzarini, inaugurata nel nuovo Spazio Gamma con bookshop, nella zona Isola di Milano. Un nuovo spazio espositivo che vede lo studio e la ricerca dell’arte visiva contemporanea. La prima esposizione prevede di portare in scena tre artisti concettuali, residenti in Slovenia che decidono di modificare i loro nomi utilizzando quello di un personaggio politico conservatore Janez Janša, diventato primo ministro ed oggi facente parte di una forte opposizione. Un metodo e una strategia che scelgono di adottare per deridere il sistema politico attivo, esprimendo però il loro agire con una vena puramente personale, tra il privato e l’espressione artistica ma in veste pubblica.
Continua a leggere

Fernanda Wittgens, Una vita per Brera. Presentato il libro dedicato alla storica direttrice

© fernanda-wittgens-brera-libro

Nella sala della Passione, presso la Pinacoteca di Brera, è stato presentato il libro che racchiude per la prima volta l’intera biografia di Fernanda Wittgens, direttrice per trent’anni della Pinacoteca di Brera, soprintendente e storica dell’arte. “Sono Fernanda Wittgens. Una vita per Brera” (Skira) comprende anche un’introduzione di James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.

Storia di Fernanda Wittgens

Fernanda Wittgens iniziò il suo lavoro come assistente di Ettore Modigliani, subentrando come responsabile di Brera dopo il luglio del 1938, quando uscirono i primi articoli antisemiti, gli “Amici di Brera” furono messi al bando e il direttore, in quanto ebreo, fu cacciato. Da sempre in forte opposizione al regime fascista, fu denunciata e costretta al carcere per aver aiutato delle persone ebree a scappare in Svizzera ma, dopo sette mesi, fingendo una malattia, fu scarcerata. Nel 1950 riuscì a restituire al paese la Pinacoteca e inaugurare la “grande Brera”, in memoria al suo mentore, Ettore Modigliani.

Continua a leggere

Fino al 29.IX.2018 Wolfram Ullrich. Puro colore, Pura forma – Dep Art Gallery, Milano

© Dep Art Gallery

Dal 21 giugno al 29 settembre 2018 è esposta, presso la Dep Art Gallery di Milano, la prima mostra monografica, in Italia, dell’artista tedesco Wolfram Ullrich dal titolo “Puro colore, pura forma”. La mostra, curata da Matteo Galbiati, ospita venti opere realizzate site-specific per l’esposizione che si presentano di piccole, medie o grandi dimensioni. Sono forme posizionate a parete che vengono percepite dallo spettatore come sospese all’interno dello spazio, con volumi e forme diverse che ondeggiano e disorientano chiunque entri in contatto con loro. Opere che lievitano dalla superficie piatta della parete espositiva, creando una propria identità fisica che prende spazio all’interno della galleria. Continua a leggere