Vincenzo Agnetti da scoprire. Il suo studio-archivio mappato nelle Storie Milanesi

Storiemilanesi.org è lo spazio digitale, aperto nel 2014, che racconta la città meneghina attraverso gli occhi di coloro che ne hanno fatto parte. Un progetto della Fondazione Adolfo Pini, curato da Rosanna Pavoni, con il contributo del Comune di Milano e Fondazione Cariplo, che con i testi scritti da Gianni Biondillo permette di iniziare un excursus alla volta di sedici personalità che hanno lasciato un riferimento indelebile nel tessuto urbano.

Itinerario virtuale

Inoltrandoci nelle loro vite, nei loro studi, nelle loro abitazioni e atelier, abbiamo modo di conoscere professionisti e architetti, collezionisti e intellettuali che hanno costruito parte della storia e della cultura milanese, non solo contemporanea, come Achille Castiglioni, Ernesto Treccani Alessandro Manzoni. Continua a leggere

Per il Festival della Crescita, Invito a cena da Alessandro Spadari, con ospiti speciali

© festival-crescita-alessandro-spadari

Tra il 18 e il 21 ottobre, a Milano, il Festival della Crescita ha animato lo storico Palazzo delle Stelline, con quattro giorni di incontri, talk, laboratori ed esperienze, spaziando dal talento all’educazione, dal lavoro alla comunicazione. Il tema per questa quarta edizione è “Futuro + Umano” che, con il nuovo saggio di Francesco Morace, punterà a essere un momento e un’opportunità per accogliere tutti gli esperti e i primi attori della crescita e dello sviluppo personale e imprenditoriale. In collaborazione con il Festival, Gnammo, la prima piattaforma italiana di social eating, ha organizzato alcuni eventi dal titolo “A cena con l’ospite”, in cui si ha la possibilità, attraverso una situazione informale, di dialogare sui contenuti inerenti alla manifestazione. Continua a leggere

Il progetto della tua vita. Ultimi giorni per Brera Design Days

© Brera Design Days

Dal 12 al 18 ottobre, la terza edizione di “Brera Design Days” ha portato in scena a Milano il mondo del design, attraverso mostre, talk, laboratori per bambini e incontri su temi specifici. L’iniziativa, proposta da Studiolabo, vuole essere aperta a chiunque, non solo a coloro che lavorano o studiano nel mondo del design. Gli eventi si sviluppano nel distretto di Brera, che comprende diverse realtà attive nel settore e il tema dominante che le accomuna è sintetizzato dal titolo “Design your life”, offrendo, a chiunque voglia mettersi alla prova, la possibilità di utilizzare il design thinking, per esplorare nuove idee per il futuro e migliorare la vita di tutti.

Continua a leggere

Museo diffuso e obbligatorio. Presentata la sesta edizione di Brerart Contemporary Art Week

Al CAM – Centro Aggregativo Multifunzionale in Corso Garibaldi, è stata presentata la VI Edizione di Brerart Contemporary Art Week che, quest’anno, ha come tema “Open air Open mind”, all’aria aperta, mente aperta. Brerart vuole contaminare, con l’arte contemporanea, sedi inusuali, degradate o abbandonate, che tornano a vivere grazie a interventi site-specific di urban art. Per il 2018, l’attenzione ricade sull’ampliamento del MUDO-Museo Urbano Diffuso Obbligatorio, intervenendo in zone e luoghi a cui ognuno può accedere, anche involontariamente, perché situati in contesti pubblici. Ognuno di noi può essere catturato dalla rappresentazione di un’idea artistica, un territorio che vuole comunicare.

Continua a leggere

A proposito di Maria Lai. Alla M77 Gallery di Milano presentato il libro di Elena Pontiggia

© Maria Lai

Presso la M77 Gallery di Milano, è stato presentato Maria Lai: Arte e relazione, libro di Elena Pontiggia dedicato alla grande artista nata da Ulassai, il 27 settembre 1919, e venuta a mancare nel 2013. Alla presentazione, oltre all’autrice del libro, sono intervenuti Maria Sofia Pisu, nipote dell’artista, e Cloe Piccoli, critica d’arte e insegnante presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. La volontà è quella di puntare i riflettori su Maria Lai, un’artista quanto mai attuale, con la sua capacità di trasmettere emozioni e sensazioni, un talento che parte dalle espressioni della cultura sarda antica, alla quale appartiene, fino ad arrivare all’arte contemporanea. Così la tela risulta essere il luogo dell’esperienza e non solo la superficie su cui rappresentare l’opera, perché l’arte è azione, luogo d’incontro e di relazioni proprio come per Alberto BurriPiero Manzoni e Lucio Fontana, arrivando ad avere un valore didattico, sociale e politico. Continua a leggere